Matematica Informatica I Pacchetti Applicativi.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Linea flashing backefro

Matematica Informatica

Ripasso di Matematica per Informatica

Strutture Iterative while for do C++

Programmazione strutturata

Programmazione C Ciclo Pre-condizionale (while)

INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE

Altri Sistemi Operativi Basic Dati e Le Prime Istruzioni Il Trattamento dei Dati Le Funzioni Intrinseche o Predefinite Le Istruzioni di Controllo Linguaggio e Ambiente di Sviluppo  Procedure  e Funzioni Programmi Dos Suono e Grafica Ricerche Complementari Vettori e Matrici Borland Delphi Caratteristiche dei Linguaggi di Programmazione I Data Base I File Ricerche Complementari I File I Linguaggi di Programmazione I Pacchetti Applicativi Sistemi Operativi Ricerche Complementari Sistemi Operativi Il Multimedia  Il Sistema Operativo Dos Ricerche Complementari Il Sistema Operativo Dos Internet e Intranet Introduzione La Programmazione Interfaccia Utente L'Ambiente Microsoft Windows Le Applicazioni Ricerche Complementari  Le Applicazioni Le Periferiche del Computer Le Reti di Computer Le Reti Ricerche Complementari Le Strutture di Dati Ricerche Complementari Le Strutture di Dati L'Hardware del PC Ricerche Complementari    L'Hardware del Personal Computer Linguaggi Ricerche Complementari Microsoft Visual Basic   Periferiche Ricerche Complementari Programmazione la Struttura Condizionale Le Matrici Dall'Algoritmo al Programma I File I Primi Elementi I Vettori Il Controllo degli Errori La Grafica L'Analisi Top Down Programmazione RAD Programmazione Le Strutture Cicliche Le Matrici Ricerche Complementari Sistemi di Numerazione Storia del Computer Struttura e Funzionamento del Computer Ricerche Complementari Struttura e Funzionamento del Computer

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

INFORMATICA - I PACCHETTI APPLICATIVI

I PACCHETTI APPLICATIVI

Per pacchetto applicativo si intende un programma che offre una serie di funzioni per risolvere i problemi di un particolare settore applicativo come il trattamento testi, il calcolo, la gestione di data base o la grafica.

I pacchetti applicativi si suddividono in base all'area per cui sono stati realizzati e in base all'ambiente in cui operano. Quelli disponibili su personal computer sono ormai moltissimi e offrono le funzioni più disparate; molti hanno raggiunto numeri di versione elevati a causa della continua evoluzione e sono disponibili in versioni per DOS e in versioni per Windows; naturalmente le versioni per Windows hanno un'interfaccia più amichevole, dello stesso tipo di quella dell'ambiente Windows.

L'uso di pacchetti applicativi, almeno per le funzioni più comuni, è in genere piuttosto semplice e comunque viene facilitato dalla presenza di funzioni di aiuto (help) in linea, cioè di istruzioni sulla procedura da adottare ad ogni passaggio, che possono essere visualizzate alla pressione di un semplice tasto.

WORD PROCESSOR

I programmi, ormai diffusissimi, dell'area del trattamento testi vengono chiamati word processor.

Un word processor è un programma che permette di scrivere un testo e di memorizzarlo su disco; il testo può venire richiamato successivamente per apportarvi modifiche o per riprodurlo in stampa. Un word processor offre molte funzioni per facilitare la scrittura del testo e la predisposizione delle caratteristiche di stampa.

La scrittura dei caratteri avviene tramite la tastiera come nelle normali macchine da scrivere; il tasto premuto viene inserito dove appare il cursore, un carattere che indica la posizione corrente all'interno del testo.

Si possono cancellare parole, frasi o singoli caratteri, inserirne di nuovi tra quelli già esistenti, spostare o copiare blocchi di righe da una parte all'altra del testo, ricercare ed eventualmente sostituire una stringa di caratteri ecc.

A volte sono presenti anche funzioni specializzate per effettuare controlli ortografici o per spezzare le parole in sillabe quando si deve andare a capo.

Sul video appare sempre solo una porzione di testo, quella che può essere contenuta nello schermo, ma è semplice spostarsi usando tasti di posizionamento per avanzare o retrocedere anche di intere pagine o per posizionarsi all'inizio o alla fine del testo; ci si può muovere con i tasti di direzione (di solito le quattro frecce) o con combinazioni di tasti.

La predisposizione per la stampa può comprendere la scelta del formato dei caratteri, di caratteristiche come sottolineature, grassetto ecc., della dimensione della pagina, del formato dei paragrafi (larghezza dei rientri dal margine, interlinea, allineamenti ecc.).

Uno dei primi e più conosciuti word processor è stato Wordstar; i più diffusi oggi sono Word della Microsoft (in versione DOS e WinWord per Windows), WordPerfect e Amì Pro della Lotus.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

WYSIWYG

Il termine WYSIWYG è formato dalle iniziali delle parole What You See Is What You Get, che significano: quello che vedi è quello che ottieni.

I programmi che lavorano secondo questa filosofia permettono di vedere direttamente a video l'effetto delle caratteristiche scelte, così come risulteranno in stampa; per esempio se si decide che alcune parole vanno sottolineate, appare la sottolineatura; se si decide che in tutti i paragrafi la prima riga deve rientrare di mezzo centimetro rispetto al margine, tutto il testo viene presentato con questa caratteristica ecc. L'utente può così vedere l'effetto finale del documento da stampare e modificarlo se non è di suo gradimento.

Al contrario esistono programmi in cui le caratteristiche desiderate vanno indicate con caratteri di controllo che vengono interpretati solo al momento della stampa.

I programmi che operano in questo modo sono ormai molto pochi.

I FOGLI ELETTRONICI

Un foglio elettronico è un programma che consente di effettuare vari tipi di calcoli in modo automatico al variare dei dati di partenza.

Il programma gestisce un "foglio" composto da celle, ognuna delle quali è identificata da una lettera che indica la colonna e da un numero che indica la riga (come le caselle del gioco della battaglia navale).

Sullo schermo si vede solo una parte del foglio, ma le sue dimensioni sono praticamente illimitate e ci si può spostare da una parte all'altra con dei tasti di posizionamento.

Ogni cella del foglio può contenere un testo (un titolo, un'intestazione, o una descrizione del contenuto della cella seguente), un numero o una formula.

Una formula indica una serie di operazioni da compiere sul contenuto di altre celle (per esempio sommare la cella A3 e la cella A5); il risultato delle operazioni indicate viene calcolato automaticamente ogni volta che cambia il valore di una delle celle che appaiono nella formula.

Il foglio può essere memorizzato, richiamato successivamente e stampato; i dati di un foglio possono venire utilizzati per realizzare grafici di vario tipo (diagrammi cartesiani, per punti o segmenti, istogrammi piani o solidi, arcogrammi ecc.).

Uno dei primi fogli elettronici è stato Visicalc, disponibile già nel 1979. Oggi i pacchetti di fogli elettronici sono molti e offrono funzioni assai più sofisticate; tra i più noti 123 della Lotus (in versioni per DOS e per Windows), Excel della Microsoft e Quattro Pro della Borland.

I PACCHETTI DI GESTIONE DATA BASE

Fino ad alcuni anni fa i data base, per la loro complessità, erano disponibili soltanto su grossi sistemi; oggi la potenza raggiunta dai personal computer e l'esistenza di dischi di grande capacità ha favorito la diffusione di molti pacchetti di gestione di data base.

Un pacchetto di gestione di data base offre funzioni per la gestione di file quali creazione, aggiornamento, interrogazione, stampa ecc., senza la necessità di conoscere la programmazione.

Tutte le operazioni, dalla creazione del file alle elaborazioni, dalle ricerche di dati alla preparazione di prospetti di stampa, possono essere fatte con grande semplicità scegliendo voci da menu e completando delle maschere video.

A volte sono disponibili veri e propri linguaggi di programmazione che consentono di realizzare programmi per la gestione del data base.

Uno dei più noti pacchetti di gestione di data base è DBA SE IV della Ashton Tate, ancora molto noto e diffuso anche nelle versioni precedenti DBIII e DBIII Plus; altri noti pacchetti sono Access della Microsoft, Paradox della Borland e Clipper della Computer Associates.

I PACCHETTI INTEGRATI

Si sta ormai diffondendo l'uso di pacchetti integrati che offrono contemporaneamente funzioni di word processor, di gestione fogli elettronici e data base con la possibilità di scambiare dati tra un'applicazione e l'altra consentendo ad esempio di usare i dati memorizzati con un data base in un foglio elettronico o inviare una lettera scritta con word processor a tutte le persone i cui dati sono inseriti in un data base ecc.

Tra i più diffusi sono da ricordare due prodotti della Microsoft: Works, la versione più popolare, e Office, la versione professionale di pacchetto integrato, Smart Suite della Lotus, Borland Office della Borland (o il più vecchio Framework sempre della Borland).

Analisi aerodinamica applicata allo Sport

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

I PROGRAMMI CAD

I programmi CAD (Computer Aided Design) sono strumenti per la realizzazione di disegni e progetti con l'aiuto del computer; il disegno a computer offre notevoli vantaggi rispetto al disegno manuale grazie alla facilità di esecuzione, alla rapidità di elaborazione e alla possibilità di effettuare correzioni in qualunque momento.

La realizzazione dei disegni può essere ottenuta tramite tastiera, ma può essere resa più semplice dall'uso di dispositivi di puntamento, come il mouse, la tavoletta digitalizzatrice o la touchpen.

Per utilizzare un programa CAD è necessario un monitor grafico; il risultato di ogni operazione si può vedere direttamente a video; il disegno può poi essere riportato su carta con una stampante con caratteristiche grafiche (magari una stampante laser) o con un plotter.

Il più noto programma CAD è senz'altro AutoCAD della Auto Desk ormai arrivato alla versione 21 e operante anche in ambiente Windows.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Translate Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 29 Apr. 2025 3:36:24 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Richiesta inserimento Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 03/10/2025 17:58:37

Down @webmaster Up